Prendendo le mosse da alcuni capisaldi storiografici nell’approccio al tema dell’impiego della scultura in ambito funerario, l’articolo si concentra su lastre funerarie scolpite e sarcofagi di ambito italiano, datati dal VII al X secolo. Vengono presentati gli sviluppi della decorazione, non solo secondo una prospettiva storico-artistica, ma anche cercando, come cifra metologica, di collegare le scelte di specifici motivi o l'impianto decorativo ad aspetti culturali più ampi. Si analizzano parimenti le relazioni tra componenti figurative e iscrizioni, indagando anche le diverse tipologie tombali a cui le lastre erano correlate, le problematiche legate ai contesti d'uso originari, gli aspetti produttivi (dall’approvvigionamento di materiali lapidei all’organizzazione delle botteghe), con uno sguardo altresì volto ai fruitori di questi oggetti. Infine, viene discussa l'idea stessa di “scultura funeraria” nell’altomedioevo, esaminando i dettagli specifici nel contesto più ampio della scultura di questo periodo. Il saggio si inserisce in un alveo storiografico attualmente molto produttivo in seno alla comunità scientifica internazionale, toccando ad esempio aspetti quali i concetti di ‘privilegio’ e ‘prestigio’ della tomba. Stimola parimenti nuove riflessioni correlando ambiti disciplinari solo apparentemente distanti, ovvero da un lato l’archeologia funeraria, dall’altro la produzione scultorea.

‘Scultura funeraria’ e sepolture di prestigio: uno sguardo archeologico su contesti e ideologia della morte nell’alto Medioevo italiano

ELEONORA DESTEFANIS
2021-01-01

Abstract

Prendendo le mosse da alcuni capisaldi storiografici nell’approccio al tema dell’impiego della scultura in ambito funerario, l’articolo si concentra su lastre funerarie scolpite e sarcofagi di ambito italiano, datati dal VII al X secolo. Vengono presentati gli sviluppi della decorazione, non solo secondo una prospettiva storico-artistica, ma anche cercando, come cifra metologica, di collegare le scelte di specifici motivi o l'impianto decorativo ad aspetti culturali più ampi. Si analizzano parimenti le relazioni tra componenti figurative e iscrizioni, indagando anche le diverse tipologie tombali a cui le lastre erano correlate, le problematiche legate ai contesti d'uso originari, gli aspetti produttivi (dall’approvvigionamento di materiali lapidei all’organizzazione delle botteghe), con uno sguardo altresì volto ai fruitori di questi oggetti. Infine, viene discussa l'idea stessa di “scultura funeraria” nell’altomedioevo, esaminando i dettagli specifici nel contesto più ampio della scultura di questo periodo. Il saggio si inserisce in un alveo storiografico attualmente molto produttivo in seno alla comunità scientifica internazionale, toccando ad esempio aspetti quali i concetti di ‘privilegio’ e ‘prestigio’ della tomba. Stimola parimenti nuove riflessioni correlando ambiti disciplinari solo apparentemente distanti, ovvero da un lato l’archeologia funeraria, dall’altro la produzione scultorea.
2021
978-88-7814-995-3
978-88-7814-996-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_Scultura funeraria_Pella.pdf

file disponibile solo agli amministratori

Licenza: Non specificato
Dimensione 17.13 MB
Formato Adobe PDF
17.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/140297
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact