Il contributo si interroga sul rapporto tra strade e strutture di assistenza in ambito ecclesiastico, con specifico riferimento all'Italia settentrionale. Dall'indagine emerge come tali centri di accoglienza (variamente definiti: xenodochia, hospitalia ...) svolgano un ruolo di rilievo nell'organizzazione del territorio, ponendosi come poli di riferimento non soltanto per i viandanti, ma anche per il sostegno a bisognosi di vario genere presenti sui territori. Dipendenti da monasteri o da complessi episcopali, essi svolgono un'importante funzione di regolazione sociale, oltre a svolgere altresì un'importante funzione di coordinamento economico.
Hospitalité le long des routes dans l’Italie au haut Moyen Âge : un principe de régulation multiscalaire
Destefanis Eleonora
2022-01-01
Abstract
Il contributo si interroga sul rapporto tra strade e strutture di assistenza in ambito ecclesiastico, con specifico riferimento all'Italia settentrionale. Dall'indagine emerge come tali centri di accoglienza (variamente definiti: xenodochia, hospitalia ...) svolgano un ruolo di rilievo nell'organizzazione del territorio, ponendosi come poli di riferimento non soltanto per i viandanti, ma anche per il sostegno a bisognosi di vario genere presenti sui territori. Dipendenti da monasteri o da complessi episcopali, essi svolgono un'importante funzione di regolazione sociale, oltre a svolgere altresì un'importante funzione di coordinamento economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_Destefanis_Ospitalità strade_Ausonius.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.