La funzione riformatrice che lo Stato liberale italiano ha l'opportunità di svolgere è presentata da Carlo Francesco Ferraris, fondatore della scienza italiana dell'amministrazione, attraverso il dialogo fra diritto, economia, sociologia, scienza politica e statistica e attraverso l'impegno politico concreto. Si ricostruisce, nel volume la sua vicenda intellettuale e politica, snodatasi tra la seconda metà del secolo XIX e il primo ventennio del XX secolo, nel periodo del "decollo amministrativo dello Stato italiano e in quello della crisi del liberalismo, tra fine XIX secolo e avvento del fascismo.
Lo Stato riformatore. Carlo Francesco Ferraris: intellettuale e funzionario (1850-1924)
Francesco Ingravalle
2021-01-01
Abstract
La funzione riformatrice che lo Stato liberale italiano ha l'opportunità di svolgere è presentata da Carlo Francesco Ferraris, fondatore della scienza italiana dell'amministrazione, attraverso il dialogo fra diritto, economia, sociologia, scienza politica e statistica e attraverso l'impegno politico concreto. Si ricostruisce, nel volume la sua vicenda intellettuale e politica, snodatasi tra la seconda metà del secolo XIX e il primo ventennio del XX secolo, nel periodo del "decollo amministrativo dello Stato italiano e in quello della crisi del liberalismo, tra fine XIX secolo e avvento del fascismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo stato riformatore_correzioni (2).pdf
file disponibile solo agli amministratori
Descrizione: Opera completa
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
733.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
733.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.