Il pensiero di Luigi Pareyson è costituito da una riflessione costante e radicale intorno alle nozioni di verità e di libertà e al rapporto essenziale che le unisce. La verità è da lui pensata ontologicamente come origine trascendente e sorgente inesauribile che si rivela in infinite prospettive viventi e che l’uomo, nella sua costitutiva libertà, è chiamato ad accogliere – potendola rifiutare – interpretandola creativamente e testimoniandola efficacemente all’interno della sua indagine teorica e della sua azione pratica. La sua concezione originaria e insieme concreta di tali nozioni – il cui nesso problematico e paradossale si struttura e si attua alla luce della relazione simbolica – è indagata nel presente volume da diversi punti di vista (in riferimento, tra l’altro, ai temi della responsabilità, della comunità e del male e, più in generale, in rapporto al testo biblico e ad un’ontologia ermeneutica di matrice analogica e dialettica) che ne fanno emergere in modo organico la rilevanza esistenziale e il vigore speculativo e che insieme possono offrire strumenti teorici adeguati alla comprensione attiva e critica del nostro tempo.

Verità, simbolo, libertà. Studi sul pensiero di Luigi Pareyson

luca ghisleri
2020-01-01

Abstract

Il pensiero di Luigi Pareyson è costituito da una riflessione costante e radicale intorno alle nozioni di verità e di libertà e al rapporto essenziale che le unisce. La verità è da lui pensata ontologicamente come origine trascendente e sorgente inesauribile che si rivela in infinite prospettive viventi e che l’uomo, nella sua costitutiva libertà, è chiamato ad accogliere – potendola rifiutare – interpretandola creativamente e testimoniandola efficacemente all’interno della sua indagine teorica e della sua azione pratica. La sua concezione originaria e insieme concreta di tali nozioni – il cui nesso problematico e paradossale si struttura e si attua alla luce della relazione simbolica – è indagata nel presente volume da diversi punti di vista (in riferimento, tra l’altro, ai temi della responsabilità, della comunità e del male e, più in generale, in rapporto al testo biblico e ad un’ontologia ermeneutica di matrice analogica e dialettica) che ne fanno emergere in modo organico la rilevanza esistenziale e il vigore speculativo e che insieme possono offrire strumenti teorici adeguati alla comprensione attiva e critica del nostro tempo.
2020
978-88-5757-098-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11579/119228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact