Il volume, curato da Ludovica Maconi, ha il compito di presentare l’avanzamento dei lavori di retrodatazione del lessico italiano portati avanti da ArchiDATA nei primi tre anni di attività. ArchiDATA è l’archivio elettronico di retrodatazioni lessicali dell’Accademia della Crusca (www.archidata.info). Gli autori dei contributi qui raccolti propongono spigolature in archivio (ess. saggio di retrodatazioni ricavate dal TLIO, retrodatazioni di parole della cucina tratte dall’Artusi e da Vialardi), suggeriscono percorsi tematici interni al sito, presentano saggi di approfondimento sulla storia di alcune parole (retrodatazione e storia del termine “dantofilo”, datazione del termine “dialetto” e dei suoi derivati, storia e datazione di parole del linguaggio tecnico fotografico, analisi delle voci retrodatate di ambito scientifico) e sulle modifiche apportate al programma informatico per migliorare l’interrogazione del materiale pubblicato. Il saggio introduttivo della curatrice del volume ripercorre la storia degli studi finalizzati alla raccolta delle date di prima attestazione di parole, promossi da Bruno Migliorini negli anni Quaranta e poi rivoluzionati nell’ultimo ventennio con l’introduzione di nuovi strumenti informatici.
Laboratorio di ArchiDATA 2020. Retrodatazioni lessicali: storia di cose e di parole
Maconi, Ludovica
2020-01-01
Abstract
Il volume, curato da Ludovica Maconi, ha il compito di presentare l’avanzamento dei lavori di retrodatazione del lessico italiano portati avanti da ArchiDATA nei primi tre anni di attività. ArchiDATA è l’archivio elettronico di retrodatazioni lessicali dell’Accademia della Crusca (www.archidata.info). Gli autori dei contributi qui raccolti propongono spigolature in archivio (ess. saggio di retrodatazioni ricavate dal TLIO, retrodatazioni di parole della cucina tratte dall’Artusi e da Vialardi), suggeriscono percorsi tematici interni al sito, presentano saggi di approfondimento sulla storia di alcune parole (retrodatazione e storia del termine “dantofilo”, datazione del termine “dialetto” e dei suoi derivati, storia e datazione di parole del linguaggio tecnico fotografico, analisi delle voci retrodatate di ambito scientifico) e sulle modifiche apportate al programma informatico per migliorare l’interrogazione del materiale pubblicato. Il saggio introduttivo della curatrice del volume ripercorre la storia degli studi finalizzati alla raccolta delle date di prima attestazione di parole, promossi da Bruno Migliorini negli anni Quaranta e poi rivoluzionati nell’ultimo ventennio con l’introduzione di nuovi strumenti informatici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maconi_2020_Laboratorio ArchiDATA.pdf
file disponibile solo agli amministratori
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
13.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.