Sfoglia per Rivista GENIUS
Mostrati risultati da 1 a 4 di 4
"Anche nelle situazioni minoritarie e anomale". La sentenza n.170/2014 della Corte costituzionale e l'istituto matrimoniale tra vecchie resistenze e nuove aperture.
2014-01-01 Conte, Lucilla
Felicità raggiunta? La Corte di Cassazione ammette la domanda di rettificazione anagrafica del sesso in assenza di un intervento demolitorio e/o ricostruttivo dei caratteri sessuali primari.
2015-01-01 Conte, Lucilla
La condizione intersessuale dalla “normalizzazione” alla dignità? Linee di tendenza dal diritto internazionale alla Corte costituzionale tedesca
2018-01-01 Ferrari, Daniele; Brunetta Dusseaux, Francesca
La condizione intersessuale dalla “normalizzazione” alla dignità? Linee di tendenza dal diritto internazionale alla Corte costituzionale tedesca
2018-01-01 Ferrari, D.; F., Brunetta d'Usseaux
Titolo | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|
"Anche nelle situazioni minoritarie e anomale". La sentenza n.170/2014 della Corte costituzionale e l'istituto matrimoniale tra vecchie resistenze e nuove aperture. | 1-gen-2014 | Conte, Lucilla | |
Felicità raggiunta? La Corte di Cassazione ammette la domanda di rettificazione anagrafica del sesso in assenza di un intervento demolitorio e/o ricostruttivo dei caratteri sessuali primari. | 1-gen-2015 | Conte, Lucilla | |
La condizione intersessuale dalla “normalizzazione” alla dignità? Linee di tendenza dal diritto internazionale alla Corte costituzionale tedesca | 1-gen-2018 | Ferrari, Daniele; Brunetta Dusseaux, Francesca | |
La condizione intersessuale dalla “normalizzazione” alla dignità? Linee di tendenza dal diritto internazionale alla Corte costituzionale tedesca | 1-gen-2018 | Ferrari, D.; F., Brunetta d'Usseaux |
Mostrati risultati da 1 a 4 di 4
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile